Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
55 di 137
Pizzolato Filippo
Il bicameralismo
In: L'eredità della Costituzione / Osservatorio sulle riforme costituzionali. . - Roma : AVE, 1998. - p. 115-122
Pizzorusso Alessandro
Indirizzo politico e referendum
In: Indirizzo politico e Costituzione : a quarant'anni dal contributo di Temistocle Martines : giornate di studio, Messina, 4-5 ottobre 1996 / a cura di M. Ainis .. [et al.]. - Milano : Giuffrè, 1998. - p. 87-108. - (Pubblicazioni della Facoltà di giurisprudenza della Università di Messina ; 197)
RAI. Tribune politiche e servizi parlamentari -
Camera dei Deputati
Viaggio a Montecitorio
[Roma] : Camera dei Deputati ; RAI. Tribune politiche e servizi parlamentari, 1998. - 2 videocassette VHS
Reposo Antonio
Il problema della seconda Camera (ovvero la "Camerina")
In: Riflessioni sulla forma di stato proposta dalla Commissione bicamerale : seminario di studio [...] tenuto venerdì 12 settembre 1997, Palazzo del Bo, Padova / a cura di Giuseppe Zaccaria. . - Padova : Cedam, 1998. - p. 53-59
Ridola Paolo
L'esperienza costituente come problema storiografico : bilancio di un cinquantennio
Quaderni costituzionali. - 18 (1998), n. 2, p. 241-269
Salerno Giulio M.
Il Senato tra riforma del bicameralismo e rappresentanza degli enti territoriali
Le regioni. - 26 (1998), n. 1, p. 9-45
Senato della Repubblica. Ufficio dell'archivio e delle informazioni parlamentari
Le commissioni parlamentari nella XII legislatura : riepilogo dell'attività svolta
Roma : Tipografia del Senato, 1998. - 2 v.
Sicardi Stefano
Il regime parlamentare : Gaetano Mosca davanti ai costituzionalisti del suo tempo
Politica del diritto. - 29 (1998), n. 4, p. 559-580
Soddu Francesco
Il Senato del Regno in età giolittiana
[S.l.] : [s.n.], 1998. - 333 p.
Soddu Francesco
Le Camere alte nel Regno Unito e nel Regno d'Italia tra Otto e Novecento
Le carte e la storia. - 4 (1998), n. 1, p. 182-193
Soddu Francesco
The Italian Senate in the era of Giolitti and the House of Lords : some comparative insights
Parliaments, estates and representation. - 18 (1998), p. 103-133
Tanda Anton Paolo
Dizionario parlamentare
Roma : Colombo, 1998. - xx, 303 p.
Tentori Luca
La "Camera delle regioni" nel dibattito alla terza Commissione bicamerale per le riforme (1996-1998)
Funzione pubblica. - 4 (1998), n. 2, p. 39-60
Il Senato nell'età moderna e contemporanea
Roma : Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 1997. - 422 p. - (Il Senato nella storia, [3])
Per uno statuto costituzionale delle autonomie
Le istituzioni del federalismo. - 18 (1997), n. 1, p. 1-233
-
Fascicolo monografico che raccoglie:
1. La proposta delle Regioni (interventi sul progetto di legge di riforma del titolo quinto della Costituzione approvato dalla Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome il 7 novembre 1996)
2. Le proposte alla bicamerale (interventi ad un seminario tenutosi presso la sede della Giunta regionale dell'Emilia Romagna il 24 febbraio 1997, sulle proposte della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali).
Ampi riferimenti alla riforma del Senato.
In appendice: I documenti della Commissione per le riforme istituzionali : una selezione su forma di stato e bicameralismo / a cura di Salvatore Vassallo. - p. 167-233
A12 - Il bicameralismo, il Senato
Vassallo Salvatore
Il federalismo nel progetto della Bicamerale del novembre 1997 : atti del seminario, Bologna, 25 novembre 1997
Le istituzioni del federalismo. - 18 (1997), n. 3-6, p. 501-553
Agnelli Arduino
Il Senato della Repubblica
In: Il Senato nell'età moderna e contemporanea. - Roma : Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 1997. - p. 265-357. - (Il Senato nella storia, [3])
Aliberti Giovanni
Il riformismo parlamentare di Pasquale Stanislao Mancini
In: La non-nazione : Risorgimento e Italia unita tra storia e politica / Giovanni Aliberti. - Pisa : Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1997. - p. 39-59
Busia Giuseppe
Una prima lettura degli articoli del progetto della bicamerale sul Parlamento e le fonti normative
Nomos : le attualità nel diritto. - 2 (1997), n. 1, p. 43-74
Camera dei Deputati
Informatica in Archivio : il progetto FEA
[Roma] : Camera dei deputati, 1997. - ix, 173 p. + 1 CD-ROM. - (Quaderni dell'Archivio storico ; 5)
-
Introduzione di Barbara Cartocci Suarez; interventi di: Elena Candia, Maria Guercio, Giovanni Bruno, Carlo Crocella, Gino Roncaglia. Cpmprende alle p. 87-137, l'inventario del Fondo 10: Consulta Nazionale.
Il CD-ROM contiene 249 schede relative a documenti della Consulta Nazionale e 6493 immagini dei documenti originali.
C42 - Informatizzazione e banche dati
A14 - La Consulta nazionale
Camera dei Deputati,
Guercio Maria,
Bruno Giovanni,
Roncaglia Gino,
Candia Elena Flavia,
Cartocci Barbara,
Crocella Carlo
pagina
55 di 137